Offerte primavera-estate 2025

NOLEGGIO

Offriti l’opportunità di godere di una splendida giornata in mare, con la possibilità di noleggiare un gommone senza skipper e guidarlo autonomamente

Perché scegliere noi

Scopri l’emozione di navigare nelle acque cristalline della Sardegna con il nostro servizio di  Noleggio Gommone con Patente Nautica. Ideale per chi possiede una licenza nautica e desidera esplorare la costa con maggiore autonomia e potenza.

Modello
Salpa Soleil 20
Capacità
Fino a 9 persone
Motore
Fino a 100 CV
Dotazioni
Cuscineria prendisole a prua e poppa, tendalino per l’ombra, scaletta di risalita, salpa ancora elettrico, docetta e dispositivi di sicurezza come salvagenti.
Modello
BWA 550
Capacità
Fino a 7 persone
Motore
Fino a 40 CV
Dotazioni
Cuscineria prendisole a prua e poppa, tendalino per l’ombra, scaletta di risalita e dispositivi di sicurezza come salvagenti.
Flessibilità di check-in e check-out
Orari adattabili per una maggiore comodità.
Assistenza telefonica
Supporto per tutta la durata del tour.
Briefing iniziale
Istruzioni dettagliate sull’uso del gommone e sulle norme di sicurezza.
Mappa nautica
Indicazioni sui percorsi consigliati e sulle zone di interesse.

Tariffe

Features

Vivi con noi una giornata rilassante e spensierata grazie a tutti i nostri servizi.
Mangia in comodità a bordo e paga in tutta sicurezza.

Uscita in barca

Goditi una giornata di mare, o anche mezza, o solo il tempo per un aperitivo con i tuoi amici in completa libertà e con la sicurezza della nostra assistenza h24.

Mangia in comodità

Con Noestrum goditi la libertà di mangiare a bordo cullato dal mare e dalla brezza marina.
Cosa c’è di meglio di condividere ogni momento con la propria ciurma?

Paga in sicurezza

Con Noestrum paghi in sicurezza il tuo acconto e salderai solo dopo la conferma.
Il nostro staff è operativo dalle 8:00 del mattino alle 22:00.

Itinerari consigliati

Cala Bernat

Immerso nella bellezza mozzafiato della baia di Calamosca, sorge il maestoso Faro di Sant’Elia, vicino alla Torre dei Segnali. La sua storia risale al lontano 1850, quando fu costruito con grande maestria dai migliori ingegneri del Regio Ufficio del Genio Civile.

Dopo dieci anni di intensi lavori, nel 1860 il faro fu finalmente attivato, illuminando la notte con la sua potente luce. L’edificio a due piani, sormontato da una torre cilindrica a strisce bianche e nere, domina la costa con la sua eleganza senza tempo.

L’ottica del faro è di tipo rotante, garantendo una portata luminosa di ben 21 miglia marine. Nel 1937, il faro venne elettrificato per agevolare il lavoro dei faristi, rendendo ancora più efficace il suo scopo di illuminare la notte e proteggere i naviganti.

Oggi, il Faro di Sant’Elia rappresenta non solo un importante punto di riferimento per chi naviga lungo la costa, ma anche un vero e proprio simbolo della bellezza e della storia della Sardegna. Se avete la fortuna di visitarlo, rimarrete senza dubbio affascinati dalla sua maestosità e dalla vista spettacolare che si gode dall’alto della sua torre.

Calamosca

Immersi in una natura mozzafiato, i tuoi occhi si perderanno nella bellezza senza tempo della baia di Calamosca, l’ultima gemma di sabbia bianca prima della città di Cagliari. Qui, tra le onde del cristallino mare sardo e le rocce scolpite dal vento, ti aspetta un paesaggio che toglie il fiato.

La vista pittoresca del faro sul Capo S. Elia ti catturerà l’anima, come un quadro che racconta di tempi antichi e avventure senza fine. E non potrai fare a meno di notare i relitti di macchine del secondo dopoguerra, che si fondono con il mare e la natura circostante, lasciandoti a riflettere sulla storia del luogo.

Il fondale di Calamosca è un mix unico di posidonia atlantica e roccia, che si alternano creando un ambiente magico e incontaminato. E quando le tue dita toccheranno la sabbia bianca e fine, ti sentirai in pace con il mondo, in armonia con la natura.

Ma non sono solo la natura e il mare a caratterizzare questo luogo. La grande caserma dismessa Monfenera, al centro del piccolo golfo, e l’Albergo Calamosca, costruzioni della metà del ‘900, ti raccontano la storia della vicinanza di questo luogo alla città di Cagliari, regalandoti emozioni uniche e autentiche.

In poche parole, Calamosca è un luogo che non potrai dimenticare, un luogo che lascerà un’impronta indelebile nel tuo cuore.

Cala Fighera

Immersa in un suggestivo scenario di scogliere che si stagliano maestose sul mare, questa località dall’affascinante vocazione naturista è il luogo perfetto per godere di un riparo sicuro dal vento di Maestrale.

Le sue acque cristalline, dalle sfumature che vanno dal turchese allo smeraldo, sono una vera meraviglia per gli occhi e offrono l’opportunità di fare snorkeling e nuotare in un fondale misto di ciottoli, rocce e sabbia. Sul lato occidentale, la vista mozzafiato del vecchio fortino/bunker, dello stabulario abbandonato e della casa del demanio militare, rendono questo luogo ancora più affascinante.

Se vuoi concederti una pausa di relax in un ambiente naturale unico al mondo, questo luogo è sicuramente ciò che fa per te.

Grotta dei colombi

La Grotta dei Colombi di Cagliari è una splendida grotta marina situata sulla costa sud-orientale della Sardegna. Questo spettacolare sito naturale deve il suo nome alla presenza di numerose specie di colombi che nidificano all’interno della grotta.

La grotta si estende per oltre 100 metri, con una serie di caverne e lagune che si susseguono lungo il percorso. Le pareti della grotta sono ricoperte di stalattiti e stalagmiti, che creano suggestivi giochi di luce e ombra. L’acqua cristallina delle lagune è popolata da una varietà di fauna marina, tra cui pesci di ogni forma e colore, granchi e anemoni di mare.

L’accesso alla grotta avviene solo via mare, il che rende l’esperienza ancora più emozionante e avventurosa. La vista della grotta dal mare è uno spettacolo indimenticabile, con le sue pareti scoscese che si affacciano sull’acqua blu cobalto.

La Grotta dei Colombi è un luogo ideale per gli amanti della natura e della fotografia, ma anche per chi cerca un’esperienza unica ed emozionante. La grotta è aperta tutto l’anno, ma è consigliabile visitarla durante i mesi estivi, quando le acque sono più calde e la luce del sole crea meravigliosi giochi di colori all’interno della grotta.

In sintesi, la Grotta dei Colombi di Cagliari è una meraviglia della natura che non si può assolutamente perdere. La sua bellezza e la sua atmosfera magica la rendono una meta imperdibile per tutti coloro che vogliono scoprire la bellezza della Sardegna.

Sella del diavolo

La Sella del Diavolo, simbolo indiscusso della città, è un autentico scrigno di tesori nascosti. Sulle sue pendici si celano vere e proprie meraviglie naturali, come spiagge di sabbia candida e rocce scolpite dal vento. Questo gioiello del Capo di S. Elia sovrasta maestoso il pittoresco porticciolo di Marina Piccola, delimitando con la sua possente presenza la splendida spiaggia del Poetto.

Situata in una posizione strategica nel cuore del Golfo degli Angeli, la Sella del Diavolo ha un passato antichissimo che si riflette nella sua vetta, dove tracce architettoniche romane si mescolano con i ruderi di una torre aragonese del 1500. Ma la vera storia di questo luogo incantevole è scritta nelle sue rocce, segnate da una tormentata evoluzione geologica fatta di frane e smottamenti.

La particolare forma a sella da cavallo della Sella del Diavolo racchiude in sé un’antica leggenda che si perde nella notte dei tempi e che ha dato origine alla sua toponomastica. Esplorare questo luogo magico è un’esperienza unica e indimenticabile, capace di regalare emozioni intense e di riportare alla mente antiche storie di un passato che continua a vivere in ogni suo angolo.