Offerte primavera-estate 2025

TOURS

Parti alla scoperta del magnifico golfo degli Angeli a Cagliari, con un tour in barca a bordo del suggestivo Santiago

Noestrum: escursioni nel Golfo degli Angeli

Scegli il nostro Gozzo in Legno per un’esperienza più tradizionale e tranquilla. Con una forma elegante e classica, il gozzo offre una navigazione più lenta e rilassante, perfetta per chi cerca il comfort e la bellezza della tradizione.
Il nostro gozzo è dotato di tendalino per ripararti dal sole, kit snorkeling per esplorare i fondali e musica a bordo per rendere il tuo viaggio ancora più piacevole.
Con uno skipper esperto che parla italiano e inglese, ti accompagneremo in un tour indimenticabile lungo la costa di Cagliari.

 

I nostri tour includono:

Cala Bernat
Calamosca
Cala Fighera
Sella del Diavolo
Poetto

Escursioni in gozzo

Noestrum: escursioni in gommone nel Golfo degli Angeli

Vivi un’esperienza dinamica e avventurosa a bordo del nostro gommone, un mezzo perfetto per esplorare rapidamente e in modo emozionante la costa di Cagliari. Il gommone, potente e agile, è dotato di un tendalino per proteggerti dal sole, di un kit snorkeling per esplorare i fondali più belli e di musica per creare l’atmosfera ideale durante il tour. Il nostro skipper, che parla italiano e inglese, ti guiderà in un’esperienza unica.
Le tappe principali del nostro tour includono:

 

Cala Bernat
Calamosca
Cala Fighera
Sella del Diavolo
Poetto

Escursioni in gommone

Itinerari

Cala Bernat

Immerso nella bellezza mozzafiato della baia di Calamosca, sorge il maestoso Faro di Sant’Elia, vicino alla Torre dei Segnali. La sua storia risale al lontano 1850, quando fu costruito con grande maestria dai migliori ingegneri del Regio Ufficio del Genio Civile.

Dopo dieci anni di intensi lavori, nel 1860 il faro fu finalmente attivato, illuminando la notte con la sua potente luce. L’edificio a due piani, sormontato da una torre cilindrica a strisce bianche e nere, domina la costa con la sua eleganza senza tempo.

L’ottica del faro è di tipo rotante, garantendo una portata luminosa di ben 21 miglia marine. Nel 1937, il faro venne elettrificato per agevolare il lavoro dei faristi, rendendo ancora più efficace il suo scopo di illuminare la notte e proteggere i naviganti.

Oggi, il Faro di Sant’Elia rappresenta non solo un importante punto di riferimento per chi naviga lungo la costa, ma anche un vero e proprio simbolo della bellezza e della storia della Sardegna. Se avete la fortuna di visitarlo, rimarrete senza dubbio affascinati dalla sua maestosità e dalla vista spettacolare che si gode dall’alto della sua torre.

Poetto

La spiaggia del Poetto, è una delle mete più frequentate della regione durante tutto l’anno. Situata nelle immediate vicinanze delle città di Cagliari e Quartu S. Elena, l’incredibile bellezza e le sfumature di colore della spiaggia, l’abbondanza di stabilimenti balneari e chioschi, e la possibilità di praticare diversi sport acquatici e all’aria aperta, ne fanno un luogo iconico nel sud Sardegna.

Con le sue acque poco profonde e la lunga distesa di sabbia, la spiaggia del Poetto è il luogo perfetto per nuotare, prendere il sole e rilassarsi al sole. La spiaggia offre anche una varietà di sport acquatici, come il windsurf, il kiteboarding e il paddleboarding, che sono popolari sia tra la gente del posto che tra i turisti.

Oltre agli sport acquatici, la spiaggia del Poetto offre numerose opportunità per attività all’aria aperta, tra cui beach volley, calcio e basket. Sia che tu stia cercando di prendere il sole o di rimanere attivo, la spiaggia del Poetto ha qualcosa per tutti.

Quindi, se stai cercando un’esperienza indimenticabile sulla spiaggia nel sud della Sardegna, non guardare oltre la spiaggia del Poetto. Con la sua straordinaria bellezza, le acque cristalline e le infinite attività, non c’è da meravigliarsi perché sia una destinazione così popolare sia per la gente del posto che per i turisti.

La sella del Diavolo

La Sella del Diavolo è un punto di riferimento iconico della città di Cagliari, sia per la sua forma unica che per la sua storia leggendaria. Nasconde ai suoi piedi piccoli paradisi di sabbia bianca e rocce. Parte del Capo di S. Elia, la Sella del Diavolo si affaccia sul porto di Marina Piccola e funge da confine occidentale della spiaggia del Poetto. La sua posizione strategica al centro del Golfo degli Angeli è stata sfruttata fin dall’antichità. Sulla sua sommità si trovano tracce di architettura romana ei resti di una torre aragonese del XVI secolo.

Le alte falesie calcaree e arenarie della Sella del Diavolo testimoniano la sua turbolenta storia geologica, che continua ancora oggi con frequenti frane e frane. La sua singolare morfologia a forma di sella ci riporta a una storia leggendaria persa nel tempo, che racconta la sua nascita e la sua toponomastica.

Nonostante il suo tumultuoso passato, la Sella del Diavolo rimane una meta ambita per gli escursionisti e gli amanti della natura. Le sue viste mozzafiato sul Golfo degli Angeli e sul paesaggio circostante sono davvero impressionanti. Sia che tu stia cercando di esplorare il suo significato storico o semplicemente di immergerti nella sua bellezza naturale, una visita alla Sella del Diavolo è un’esperienza che non dimenticherai facilmente.

Noestrum - Noleggio gommoni e Tours guidati a Cagliari

Cala Fighera

Questa piccola baia è incastonata in un anfiteatro di scogliere calcaree, creando uno straordinario paesaggio naturale. Le imponenti scogliere fanno da sfondo spettacolare alle acque cristalline della baia, rendendola una destinazione popolare per nuotatori e amanti dello snorkeling.

Le scogliere che circondano la baia sono il risultato di milioni di anni di attività geologica e le loro formazioni uniche attirano appassionati di geologia da tutto il mondo. Alcune delle scogliere contengono persino fossili dell’antica vita marina, che si aggiungono alla ricca storia della zona.

Nonostante le sue piccole dimensioni, la baia è una destinazione popolare sia per i locali che per i turisti. La sua posizione appartata e le acque tranquille lo rendono il luogo perfetto per una giornata rilassante in spiaggia o un romantico picnic al tramonto.

Per chi cerca un po’ più di avventura, la baia è anche un luogo popolare per l’arrampicata su roccia e la discesa in corda doppia. Le ripide scogliere offrono una scalata impegnativa e gratificante per scalatori esperti.

Sia che tu stia cercando una giornata tranquilla in spiaggia o una scalata adrenalinica, questa piccola baia nel mezzo di imponenti scogliere calcaree è una destinazione imperdibile per qualsiasi amante della natura o in cerca di avventura.

Calamosca

Ebbene sì, Calamosca è proprio una baia “urbana” che offre una suggestiva veduta del faro di Capo S. Elia. Questa incantevole baia si trova nella città di Cagliari, sulla costa meridionale dell’isola della Sardegna, ed è una destinazione popolare sia per i locali che per i turisti.

La baia è facilmente accessibile dal centro della città ed è circondata da un vivace ambiente urbano che crea un netto contrasto con la bellezza naturale della zona. Gli edifici colorati e le vivaci strade del paesaggio urbano di Cagliari offrono uno sfondo vivace alle tranquille acque della baia, rendendola uno spettacolo unico e indimenticabile.

La vista del faro di Capo S. Elia aggiunge al fascino della zona, fornendo un senso di storia e tradizione al paesaggio urbano moderno. I visitatori possono godere della vista mozzafiato del faro dalla baia, che è un luogo popolare per nuotare e prendere il sole. Ci sono anche molti caffè e ristoranti nelle vicinanze dove i visitatori possono gustare un pasto o un drink ammirando il panorama.

Per chi cerca l’avventura, Calamosca è un luogo popolare per gli sport acquatici come il kayak e il paddleboarding. Le calme acque della baia offrono l’ambiente ideale per queste attività e ci sono molti negozi di noleggio nelle vicinanze dove i visitatori possono noleggiare l’attrezzatura.

Nel complesso, Calamosca è una destinazione imperdibile per chiunque desideri sperimentare la miscela unica di bellezza naturale e fascino urbano che Cagliari ha da offrire.